S. Michele Arcangelo dà il nome alla parrocchia di Longi ed è stato sempre ubicato nella chiesa Madre.
Dall’analisi formale emergono tutti gli aspetti stilistici dell’arte del ‘600:
dalla torsione del busto, al movimento delle braccia e delle gambe poggiate su nuvole rosate animate da cherubini
ma sopratutto, dal corpo della statua imperniato su un asse inclinato in avanti. L’opera realizzata in legno intagliato, stuccato e dorato, conserva ancora, alcuni degli elementi simbolici della iconografia e storiografia religiosa del Santo quali: lo scudo che regge col braccio sinistro e la spada con la mano destra alzata nel momento di virare il colpo per uccidere il serpente, rappresentante il demonio, che qui non appare, come pure una bilancia per separare le anime.
Le decorazioni effettuate con fogli d’oro e soggetti floreali sulle vesti, sullo scudo e sui calzari,
>
Cerca nel sito
Appuntamenti – Chiesa Cattolica Italiana
- 5° incontro del 2° anno del percorso di formazione online per referenti ed equipe diocesane: "Relazione educativa nella comunità educante" (relatrice: Prof.ssa Alessandra Augelli) 24 gennaio 2023
- Commissione Tematica e Convegno 24 gennaio 2023
- Commissione Giovani CCEE 20 gennaio 2023
- Koinè di Vicenza: Convegno Terre e Volti di Bellezza (14 febbraio 2023) 19 gennaio 2023
- Corso FC20 - Il senso della cura: la cura del senso 19 gennaio 2023
- Corso per cappellani di recente nomina e loro collaboratori 19 gennaio 2023
- Seminario di studio "Cantare la messa. Per un rilancio della pastorale liturgico musicale" 18 gennaio 2023
- Incontro accessibilità e leggibilità dei luoghi di culto di Aquileia 17 gennaio 2023
- Incontro UCD settore catechesi e disabilità Diocesi di Roma 17 gennaio 2023
- Incontro con Diocesi di Ragusa 17 gennaio 2023